I 10 piatti italiani più amati e ordinati all’estero: un viaggio tra pizza, pasta, dolci e una sorpresa al numero 7 che non ti aspetti

I 10 piatti italiani più amati e ordinati all’estero: un viaggio tra pizza, pasta, dolci e una sorpresa al numero 7 che non ti aspetti

Dalla pizza al tiramisù, passando per lasagna, risotto e gnocchi: la cucina italiana continua a conquistare il mondo. Scopri quali sono i piatti tipici italiani più richiesti all’estero, le loro varianti e perché la nostra tradizione gastronomica resta inimitabile.

I 10 piatti italiani più amati all’estero (il numero 7 ti sorprenderà)

La cucina italiana non ha bisogno di presentazioni: è considerata una delle migliori al mondo e vanta una tradizione che affonda le sue radici nella storia, nella cultura e nella biodiversità del nostro Paese. Non a caso, ovunque tu vada, che sia New York, Tokyo, Londra o Buenos Aires, troverai sempre un ristorante italiano pronto a deliziarti con i nostri piatti.

Ma quali sono le ricette che hanno davvero conquistato i palati stranieri? In questa classifica scoprirai i 10 piatti italiani più amati all’estero, con una sorpresa al numero 7 che forse non ti aspetti. Preparati a un viaggio tra sapori, tradizione e curiosità!

1. Pizza Margherita 🍕

La pizza è senza dubbio l’ambasciatrice numero uno della cucina italiana. Nata a Napoli, è oggi il piatto più conosciuto e replicato al mondo. La sua versione più celebre, la Margherita, combina ingredienti semplici ma perfetti: pomodoro, mozzarella e basilico, che richiamano anche i colori della bandiera italiana.

All’estero esistono infinite varianti: con ananas in America, con curry in India, con il kebab in Nord Europa. Ma per tutti, la vera pizza italiana rimane quella napoletana cotta in forno a legna.

2. Spaghetti alla Carbonara 🍝

Gli spaghetti alla carbonara sono tra i piatti di pasta più imitati nel mondo, ma anche più “maltrattati”. La ricetta originale prevede solo quattro ingredienti: guanciale, pecorino romano, uova e pepe nero.

All’estero, invece, spesso si trovano versioni con panna, cipolla o bacon, che nulla hanno a che fare con la tradizione romana. Nonostante questo, la carbonara resta amatissima, soprattutto in Paesi come il Giappone e gli Stati Uniti, dove la pasta è ormai un piatto quotidiano.

3. Lasagna alla Bolognese 🥘

La lasagna è il simbolo del pranzo della domenica. Con i suoi strati di pasta all’uovo, ragù alla bolognese, besciamella e formaggio grattugiato, rappresenta l’essenza della cucina di casa.

All’estero è tra i piatti italiani più cucinati nelle famiglie, anche se spesso con adattamenti locali: carne di tacchino in America, salse piccanti in Sud America, oppure varianti vegetariane e vegane. Ma la lasagna tradizionale emiliana resta imbattibile.

4. Risotto alla Milanese 🌾

Con il suo colore dorato e il profumo intenso dello zafferano, il risotto alla milanese è uno dei piatti italiani più eleganti. All’estero è considerato un piatto “di lusso” e viene servito soprattutto nei ristoranti gourmet.

Molto apprezzato anche in abbinamento con l’ossobuco, è diventato il simbolo della cucina del Nord Italia e un punto di riferimento della gastronomia lombarda.

5. Tiramisù 🍫

Il dolce italiano per eccellenza. Nato in Veneto, il tiramisù è oggi il dessert più amato e replicato al mondo. Con i suoi strati di savoiardi imbevuti nel caffè e la crema di mascarpone, conquista chiunque lo assaggi.

Non a caso, è entrato più volte nelle classifiche dei dolci più popolari al mondo. All’estero esistono varianti creative con fragole, pistacchio o addirittura tè matcha, ma il classico resta imbattuto.

6. Prosciutto di Parma e Mozzarella di Bufala 🧀

Non è un piatto in senso stretto, ma un’accoppiata che ha conquistato il mondo: prosciutto crudo di Parma e mozzarella di bufala campana.

All’estero rappresentano il simbolo del “mangiare all’italiana”: semplice, genuino, basato sulla qualità della materia prima. Non sorprende che prosciutto e mozzarella siano tra i prodotti DOP italiani più esportati al mondo.

7. Polenta con Funghi e Formaggi 🍲 (La sorpresa!)

Ed ecco la sorpresa: la polenta, piatto tipico del Nord Italia, ha iniziato a conquistare anche i palati internazionali.

Negli Stati Uniti è considerata un’alternativa “gourmet” al pane o al riso, soprattutto quando servita con funghi porcini o formaggi stagionati. In America Latina, invece, richiama piatti a base di mais già presenti nella tradizione locale.

Chi l’avrebbe detto che un piatto così rustico diventasse un trend all’estero?

8. Gnocchi al Pesto 🌿

Gli gnocchi di patate sono molto amati in tanti Paesi, ma quando vengono abbinati al pesto genovese diventano un simbolo di italianità.

Il pesto, con il suo profumo di basilico fresco, è una salsa amatissima nel mondo, spesso usata anche con la pasta corta o come condimento creativo per panini e pizze.

9. Ossobuco con Gremolada 🥩

Un piatto tradizionale milanese che ha conquistato i ristoranti di fascia alta in città come New York e Londra. L’ossobuco con gremolada (prezzemolo, aglio e scorza di limone) è apprezzato per il suo gusto intenso e la sua eleganza.

All’estero è spesso servito insieme al risotto alla milanese, creando una delle combinazioni più raffinate della cucina italiana.

10. Gelato Artigianale 🍦

Il gelato italiano è il re dei dessert. Cremoso, ricco di gusto e disponibile in infinite varianti, ha superato i confini nazionali per diventare un fenomeno globale.

All’estero i gelatai italiani sono vere istituzioni e le gelaterie artigianali continuano a moltiplicarsi. Non c’è turista che lasci l’Italia senza aver provato almeno un cono o una coppetta di gelato.

Conclusione

Questi 10 piatti dimostrano come la cucina italiana sia un patrimonio universale. Dalla pizza al tiramisù, dai piatti più iconici alle sorprese come la polenta, ogni ricetta porta con sé un pezzo di storia e cultura del nostro Paese.