Basilio Di Palma
L’Azienda Agricola Basilio Di Palma coltiva e produce principalmente il Fagiolo Cannellino di Atina DOP. Il Fagiolo Cannellino di Atina DOP, è un fagiolo particolare, da ricerche storiche risulta coltivato in zona sin dal 1850 di cui ne parla lo studioso di Scienze Agrarie il Dottor Pasquale Visocchi di Atina nel 1870. Il 5 agosto 2010 a Bruxelles viene dichiarato DOP (denominazione di origine controllata), unico Fagiolo Cannellino DOP (Italiano), tale fagiolo si riconosce soprattutto dalla forma RENIFORME leggermente ellittico; a differenza degli altri non necessità di essere messo a bagno prima della cottura. Il Fagiolo Cannellino di Atina DOP è un legume delicato, il ciclo produttivo è legato al ritmo delle stagioni. La raccolta avviene manualmente ed è molto gravosa. Dopo aver raccolto le piante con i baccelli maturi vengono aggregate in mazzetti, legate, ed appese ad essiccare sotto le tettoie. Una volta terminata l’essiccatura si pratica la battitura, una volta a mano, adesso con la trebbia meccanica. Infine si arriva alla cernita e selezione a mano e confezionamento dei fagioli.
Basilio Di Palma
LazioL’Azienda Agricola Basilio Di Palma coltiva e produce principalmente il Fagiolo Cannellino di Atina DOP. Il Fagiolo Cannellino di Atina DOP, è un fagiolo particolare, da ricerche storiche risulta coltivato in zona sin dal 1850 di cui ne parla lo studioso di Scienze Agrarie il Dottor Pasquale Visocchi di Atina nel 1870. Il 5 agosto 2010 a Bruxelles viene dichiarato DOP (denominazione di origine controllata), unico Fagiolo Cannellino DOP (Italiano), tale fagiolo si riconosce soprattutto dalla forma RENIFORME leggermente ellittico; a differenza degli altri non necessità di essere messo a bagno prima della cottura. Il Fagiolo Cannellino di Atina DOP è un legume delicato, il ciclo produttivo è legato al ritmo delle stagioni. La raccolta avviene manualmente ed è molto gravosa. Dopo aver raccolto le piante con i baccelli maturi vengono aggregate in mazzetti, legate, ed appese ad essiccare sotto le tettoie. Una volta terminata l’essiccatura si pratica la battitura, una volta a mano, adesso con la trebbia meccanica. Infine si arriva alla cernita e selezione a mano e confezionamento dei fagioli.