“Ogni fetta è un capolavoro, un’emozione pura per il tuo Natale.”
“Gusto che sorprende, un’esperienza che non si dimentica.”
“Fatto con passione, per momenti di pura felicità.”
Il panettone artigianale siciliano è una reinvenzione moderna di un dolce tradizionale, non ha origini siciliane ma è un’evoluzione di quello milanese, adottata e personalizzata dai pasticceri dell’isola negli anni ’90.
La sua storia è legata alla valorizzazione di ingredienti locali di altissima qualità come il pistacchi, cioccolata e gli agrumi, uniti a tecniche artigianali di lievitazione naturale.
Nascita nel Nord, Conquista del Sud: Il panettone tradizionale è nato a Milano, ma ha raggiunto un vasto successo in Sicilia grazie alla sua reinvenzione come dolce natalizio.
L’Intuizione degli Anni ’90: L’idea di creare un panettone siciliano è nata negli anni ’90, quando alcuni artigiani pasticceri hanno deciso di portare il dolce milanese in Sicilia e arricchirlo con i sapori e gli ingredienti tipici dell’isola.
Lievitazione Naturale: Si fa ampio uso della lievitazione naturale, che conferisce al dolce una consistenza soffice e una fragranza avvolgente.
Tradizione e Innovazione: I pasticceri siciliani riescono a unire le tecniche tradizionali di preparazione con elementi innovativi, creando un’armonia unica di sapori che cattura l’essenza della terra siciliana.
Ingredienti: farina 00, acqua, tuorlo d’uovo, burro, biga e zucchero glassato al Pistacchio