Sugo di Polpi alla Luciana - 300g
Il sugo di polpi alla Luciana è un piatto tradizionale della cucina campana, in particolare tipico della città di Napoli. Si tratta di un piatto di mare ricco e saporito, preparato con polpi freschi cotti lentamente in un sugo ricco di pomodoro, aromi mediterranei e una nota di piccante. Ecco una descrizione dettagliata:
Il sugo di polpi alla Luciana è un'autentica espressione di gusto e tradizione culinaria partenopea. La base di questo piatto è costituita da polpi freschi, teneri e succulenti, che vengono puliti con cura per rimuovere la pelle esterna e i visceri. Questi molluschi vengono quindi tagliati in pezzi o lasciati interi, a seconda delle preferenze.
Il sugo viene preparato in una pentola ampia e bassa, dove si fa soffriggere dell'aglio fresco in olio d'oliva extravergine. Questo passaggio rilascia un profumo irresistibile che costituirà la base aromatica del piatto. Successivamente, vengono aggiunti pomodori freschi maturi, che vengono schiacciati o tritati per creare una salsa densa e ricca.
Il sugo di polpi alla Luciana è noto per il suo tocco piccante. Questo viene aggiunto attraverso il peperoncino fresco o essiccato, che conferisce al piatto un pizzico di calore che stimola il palato in modo delizioso. Lasciato cuocere a fuoco lento, il sugo si insaporisce e si riduce, creando una consistenza ricca e vellutata.
Per completare il piatto, si aggiungono le seppie, le cozze e le vongole, che si sposano perfettamente con i polpi e arricchiscono ulteriormente il sugo. Il tutto viene profumato con prezzemolo fresco e basilico, donando un'esplosione di freschezza e colore.
Il sugo di polpi alla Luciana è spesso servito su un letto di pasta al dente, come spaghetti o linguine, che assorbono appieno il sapore del sugo e creano un matrimonio perfetto tra la terra e il mare. Questo piatto è una festa per i sensi, un'ode ai sapori autentici del Mediterraneo, e rappresenta una delle gemme culinarie della cucina napoletana. Un'esperienza gustativa indimenticabile che cattura l'anima del mare e delle tradizioni culinarie di Napoli.